top of page
Search

Anno 2024: come cambiano le aliquote Irpef

Writer: Lorenzo BerselliLorenzo Berselli

Per il solo anno 2024, le aliquote dell'IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) si riducono da 4 a 3 in attesa dell'introduzione della flat tax. Questa riduzione è particolarmente favorevole per i contribuenti con reddito compreso tra i € 15.001 e € 28.000, i quali beneficeranno di un'aliquota del 23%, anziché del 25%.


Di seguito la tabella:

Da

A

Fino al 31/12/2023

Dal 01/01/2024

€ 0,00

€ 15.000,00

23%

23%

€ 15.001,00

€ 28.000,00

25%

23%

€ 28.001,00

€ 50.000,00

35%

35%

€ 50.001,00

In poi

43%

43%

 

Tale cambiamento è il risultato del D.lgs. n. 216 del 30 dicembre 2023, che attua il primo modulo della riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in materia di imposte sui redditi, come previsto dalla legge delega per la riforma fiscale (L.111/2023).


Effetti sulle addizionali IRPEF nel 2024:

Al fine di allineare gli scaglioni delle addizionali regionali e comunali all'IRPEF con i nuovi scaglioni stabiliti per il periodo d'imposta 2024, si dispone il differimento al 15 Aprile 2024 dei seguenti termini:

• Modifica degli scaglioni e delle aliquote delle addizionali regionali IRPEF per il periodo d'imposta 2024 (originariamente previsto entro il 31 Dicembre dell'anno precedente);

• Approvazione delle delibere comunali per modificare gli scaglioni e le aliquote delle addizionali comunali IRPEF per il periodo d'imposta 2024, in deroga alla normativa vigente.

Nel caso in cui le Regioni e le Province autonome non approvino la modifica entro il suddetto termine, per il solo anno 2024 si applicheranno gli scaglioni e le aliquote vigenti nel 2023.


Cambiamenti nelle detrazioni IRPEF 2024:

L'art. 2, D.Lgs. n. 216/2023 prevede per il 2024 una diminuzione di € 260,00 delle detrazioni complessive spettanti ai contribuenti con reddito complessivo superiore a € 50.000,00.


Effetti sul trattamento integrativo:

Per l'anno 2024, la detrazione per i redditi da lavoro dipendente e assimilati fino a € 15.000,00 viene incrementata da € 1.880,00 a € 1.955,00.

La soglia di no-tax area per i redditi da lavoro dipendente viene innalzata a € 8.500,00, allineandola a quella dei pensionati.

Le somme erogate come trattamento integrativo saranno riconosciute ai contribuenti con reddito complessivo non superiore a € 15.000,00, a condizione che l'imposta lorda sia superiore all'importo della detrazione spettante, ridotta di € 75,00.

Nella determinazione degli acconti IRPEF per i periodi d'imposta 2024 e 2025, l'imposta del periodo precedente viene assunta senza tener conto delle nuove disposizioni.



Comments


bottom of page