top of page

Modello 730 e Redditi: 2025

  • Writer: Lorenzo Berselli
    Lorenzo Berselli
  • Jun 11
  • 2 min read

I lavoratori dipendenti, pensionati e tutti i contribuenti, anche privi di sostituto d’imposta, che percepiscono redditi da lavoro dipendente o assimilati per l’anno civile 2024, hanno la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730.

 

Il 30 Aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, il modello 730 precompilato, nell’area riservata del proprio sito internet.  È possibile accedervi tramite l’identità SPID (Sistema pubblico d’identità digitale), la Carta di identità elettronica (CIE), o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

 

A partire dal 15 maggio 2025, il contribuente potrà accettare il modello 730 così come proposto, oppure modificarlo o integrarlo prima dell’invio direttamente tramite l'applicazione web. Il contribuente non è comunque obbligato a utilizzare la dichiarazione dei redditi precompilata, e può, infatti, presentarla con le modalità ordinarie.

 

La scadenza per la presentazione del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025. È inoltre possibile avvalersi dell’assistenza di un CAF o di un professionista abilitato per la predisposizione e l’invio del modello.

 

Per chi non può utilizzare il modello 730 (precompilato o ordinario), è disponibile il modello Redditi 2025, che consente la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche. Questo modello deve essere utilizzato da coloro che, nel 2024, abbiano percepito:

 

  • redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;

  • redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;

  • redditi "diversi" non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730.

 

La scadenza per la presentazione del modello Redditi è fissata al 31 Ottobre 2025.

 

Di seguito, per i passaggi da seguire, scadenze e maggiori informazioni, il link dell’Agenzia delle Entrate:

 


 
 
 

Comments


bottom of page