top of page
Search
Writer's pictureLorenzo Berselli

Organizzazione aziendale: definizione sintetica

Nella sua accezione generale l'organizzazione è un raggruppamento sociale dotato di una struttura interna differenziata orientata al perseguimento mento di scopi specifici ed allo svolgimento di compiti ben definiti (MAYNTZ).


L'organizzazione aziendale è l'insieme delle componenti e dei meccanismi di funzionamento di una struttura economica.


Ogni impresa ha la sua organizzazione, che è funzione degli obiettivi, delle strategie e delle risorse di cui l'azienda si è dotata.


Le caratteristiche essenziali presenti in ogni forma di organizzazione sono:


- la suddivisione del lavoro, del coordinamento e delle responsabilità finalizzata al perseguimento degli scopi prefissati;


- la presenza di uno o più centri di coordinamento con funzione di controllo e direzione del lavoro per soddisfare esigenze di efficienza;


- la sostituibilità del personale qualora questo si mostri inadeguato od inefficiente;


- il coordinamento di tutte le attività specializzate che danno vita all'attività aziendale nel suo complesso.


Diverse sono le componenti che determinano il successo di un'impresa in termini di competitività e di posizionamento sul mercato. Oltre ad una precisa strategia di marketing e ad una ottimale gestione delle risorse umane, è essenziale, per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, una efficiente ed efficace struttura organizzativa, che definisca in modo chiaro e univoco i compiti e le responsabilità dei diversi organi e ne regoli i rapporti, sia in relazione all'ambiente interno sia a quello esterno. L'efficienza è data dal rapporto tra risultati ottenuti e mezzi impiegati. Essa può essere misurata in termini di numero di errori che l'utente compie prima di completare un compito, o in termini di tempo impiegato per raggiungere il proprio scopo.


Per la maggior parte dei compiti esiste un percorso ottimale: una deviazione da quest'ultimo esprime mancanza di efficienza. Si ricordi che mentre l'efficienza è la misura del rapporto tra le prestazioni effettive e lo standard fissato, l'efficacia è la misura del rapporto tra i risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati.



1,497 views0 comments

Comments


bottom of page